Notice: Trying to access array offset on value of type int in /home/smamiliano/domains/sanmamiliano.com/public_html/templates/yoo_bento/warp/src/Warp/Config/Repository.php on line 243

Notice: Trying to access array offset on value of type int in /home/smamiliano/domains/sanmamiliano.com/public_html/templates/yoo_bento/warp/src/Warp/Config/Repository.php on line 243

Notice: Trying to access array offset on value of type int in /home/smamiliano/domains/sanmamiliano.com/public_html/templates/yoo_bento/warp/src/Warp/Config/Repository.php on line 243

Notice: Trying to access array offset on value of type int in /home/smamiliano/domains/sanmamiliano.com/public_html/templates/yoo_bento/warp/src/Warp/Config/Repository.php on line 243

Missione Tanzania

Nei tanti anni di viaggi in Tanzania ho visto e toccato con mano il devastante problema della fame. L'ho visto nelle città come nei villaggi: cambia l'ambiente ma la fame resta fame.

Nel 1999 l'amico Augusto mi portò nei sobborghi di Dar er Salaam, e vidi una donna che, camminando dietro ad un camion in movimento, raccoglieva i chicchi di riso che cascavano dai sacchi posizionati sul mezzo. Non ho mai cancellato dagli occhi quella scena e ho fatto miei quei momenti di sofferenza, povertà e ingiustizia: per i pochi che hanno tanto e per i tanti che non hanno nulla!


Il nostro progetto legato al Cammino di Santiago lungo la via della Plata che inizierà il 30 aprile con gli amici Loris e Marco; vuole dare un contributo concreto all'asilo Nuru nel villaggio di Hombolo in Tanzania dove un'altra amica, Maria Carla, vive ed opera dal 2002.


Duecento bambini che frequentano l'asilo costruito da Maria Carla, sono da sfamare tutti i giorni! Duecento piccole bocche che, oltre allo studio, ricevono colazione e pranzo con un impegno economico a carico dell'associazione di cui fa parte Maria Carla.

Ho conosciuto personalmente questi bambini; sono stato con loro per tanti giorni: ho mangiato riso e fagioli condividendo con loro la gioia di avere quel piatto di plastica colorata in mano. Ho tante foto che mi ricordano quei momenti ma anche senza foto non potrei mai dimenticarmeli.

Nicola, Loris, Marco Mirella, Paola.

Riconoscimenti «Padre Luciano Baffigi»

«La famiglia di Padre Luciano, i fratelli Pietro e Lucia, e la comunità dei Cappuccini della Toscana hanno voluto dedicare il riconoscimento “Alla solidarietà e alla Amicizia” per quanti a loro modo hanno vissuto "Quella notte" e si sono adoperati»

«Padre Luciano Baffigi nasce all’Isola Giglio nel novembre 1947. Nello stesso mese del 2011 trova la Morte a Dar Es Salam, in Tanzania. Dalle coste del Mediterraneo a quelle dell’Oceano Indiano la sua vita è testimonianza di fraternità cristiana e testimonianza di fede»

Ordinato Sacerdote Cappuccino nel 1963; nel 2007 viene eletto Ministro Provinciale, dopo importanti e significative esperienze pastorali in giro per la Toscana. E inizia anche la sua attività di visita in terre di missione. In tutti questi anni non perde il contatto con la Sua gente, con questa isola e questa comunità. Tutta la sua vita come la sua Morte, sono vera testimonianza di Amore e Carità.

E il testimone di Carità e Amore è stato raccolto a distanza di poche settimane dalla sua scomparsa dall’intera comunità del Giglio che, in quella drammatica notte del 13 gennaio 2012 seppe accogliere e ospitare migliaia di naufraghi sbarcati sul molo del Porto. Alla sua memoria – in un passaggio ideale di Testimonianza – la famiglia di Padre Luciano, i fratelli Pietro e Lucia, e la comunità dei Cappuccini della Toscana hanno voluto dedicare il riconoscimento “Alla solidarietà e alla Amicizia” per quanti a loro modo hanno vissuto Quella notte e si sono adoperati. E non solo per compiere il loro dovere.

Riconoscimenti 2013 «Padre Luciano Baffigi»

  • A Colonnello Ennio Aquilino, Comandante Vigili del Fuoco di Grosseto, «per il coraggio e la professionalità profusi e per il grande senso di umanità».
  • A Contrammiraglio Ilarione Dell’Anna, «per aver saputo attuare con senso del dovere e fraterna amicizia al Giglio tutti gli interventi possibili utili alla rimozione del relitto».
  • A Commissario straordinario per l’emergenza, dottor Franco Gabrielli, «per l’amicizia e per avere sempre mantenuto la parola data coi gigliesi».
  • A Elio Vincenzi, «per il coraggio e la forza d’animo e la serenità nell’affrontare con speranza il senso della Vita».
  • A Kevin Rebello, «per il suo sorriso, la sua semplicità ed la sua incondizionata amicizia e legame ormai indissolubile creato con l’Isola del Giglio».
  • Alla Comunità dell’Isola del Giglio, «che quella notte seppe testimoniare altruismo, accoglienza, condivisione, facendo di quest’Isola esempio di società civile e solidale».

Ogni mese occorrono 450 euro

Ce la facciamo a garantire 2 anni di cibo per questi bambini? A riempire con le monete queste scatoline, i nostri piccoli salvadanai con una moneta per ogni giorno del nostro cammino,così da riempire la dispensa dell'asilo di sacchi di riso,fagioli e granturco?

IBAN: 32F0616072260000002962C00

IBAN: 32F0616072260000002962C00